Come ben sappiamo gli impianti fotovoltaici sono da molti anni un investimento sicuro e stabile. Il solare fotovoltaico non è solo una tecnologia in rapida crescita ma ha anche una bassa volatilità della produzione, ed è per questo che è un investimento così attraente per molti.
Come ogni investimento è dunque necessario valutare e tenere in considerazione tutti i costi iniziali alla quale bisogna inevitabilmente andare incontro.
Per quanto riguarda l’acquisto di un impianto fotovoltaico le voci di costo iniziali sono molteplici, ma è possibile raggrupparle in tre principali categorie:
- Costo dei Materiali
- Costo Progettazione e Installazione
- Costi Amministrativi
Andiamo ora ad analizzarle singolarmente:
1. Costo dei Materiali
Per costo dei materiali si intende la quota che andrà a ricoprire l’acquisto di tutti i componenti dell’impianto, tra cui: i moduli di silicio, i quadri corrente continua e alternata, l’inverter, i cavi, i materiali di fissaggio e sostegni vari.
Ovviamente tra il costo dei materiali è compreso anche il costo del materiale di cui è fatto il pannello. Un pannello è in genere costituito da silicio cristallino, che poi a sua volta si identifica in monocristallino e policristallino.
La differenza tra queste due tipologie sta nell’efficienza e ovviamente nel prezzo. Le celle di silicio monocristallino richiedono uno spazio inferiore per produrre una determinata quantità di energia rispetto a quelle in silicio policristallino, ma ovviamente questo richiede un capitale di investimento iniziale maggiore.
Nel caso in cui oltre all’efficienza e allo spazio per voi conta anche l’estetica esistono diverse soluzioni. Un classico esempio sono i moduli full black che donano sicuramente classe ed eleganza alla struttura sulla quale si trovano. Oltre al colore nero si possono inoltre trovare in altre colorazioni, ma ovviamente è una soluzione più costosa rispetto allo standard.
Se invece, nonostante la possibilità di scegliere il colore dei propri moduli, l’impianto andrebbe a danneggiare completamente l’armonia e l’estetica della vostra abitazione è possibile optare anche per delle tegole fotovoltaiche. Esse sono delle tegole simili a quelle tradizionali ma che contengono al loro interno dei piccoli pannelli fotovoltaici. Questa soluzione però è sicuramente molto più costosa rispetto a un classico impianto.
2. Costo Progettazione e Installazione
Il costo di progettazione e di installazione è generalmente molto variabile. Esso cambia a seconda della posizione del tetto, dalle soluzioni tecniche scelte e dall’azienda alla quale ci si affida per tali servizi.
3. Costi Amministrativi
Per costi amministrativi si intendono tutti i costi legati alla risoluzione di eventuali pratiche autorizzative comunali o regionali. A queste si aggiungono quelle per la connessione Enel e per il contratto con il Gestore dei Servizi Energetici.